A Pasqua regala o regalati un abbonamento con il 10% di sconto. Abbonati o regala un abbonamento.
Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões
Acquista un vino Acquista
Scroll
Data di pubblicazione 1 aprile 2025
Isola di Porto Santo

Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões

Tempo di lettura 9 minuti

Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões offre vini che raccontano storie di passione, resilienza e identità culturale.

Nuno Faria, fondatore della Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões, è in contatto profondo con l’isola di Porto Santo e sa trasformare l’accoglienza dei visitatori in grandi promesse di amicizia.

BIANCO / BIOLOGICO / NATURALE / ROSSO

Il viaggio verso l’Isola di Porto Santo comincia con una curiosità palpabile: non vedo l’ora di esplorare un angolo di mondo dove il vino è simbolo di resistenza e di adattamento. Dove le uve, cresciute sotto un sole cocente e un vento incessante, racchiudono l'essenza selvaggia dell'isola.

Quest’isola - dice con un sorriso Nuno Faria - è un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Qui, le persone sono più lente, la vita è più semplice, e ogni angolo trasuda una calma che ti avvolge subito.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Vilões

È qui che Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões, di cui Nuno è socio, ha la propria sede e dove le uve dell’isola, insieme a quelle di Madeira, danno vita a vini unici al mondo.

La brezza fresca del mare ci accoglie mentre il traghetto si avvicina lentamente agli attracchi di Porto Santo. È una sensazione surreale quella di arrivare su un’isola che sembra fuori dal tempo.

Diventa un Explorer

Ogni mese ti raccontiamo una cantina ignota ed esclusiva che abbiamo scoperto. Ogni mese tu ricevi a casa quella che per noi è la sua migliore bottiglia: un vino sempre nuovo, pregiato e sorprendente. A Pasqua con il 10% di sconto.

Regala o regalati un abbonamento.

Un luogo dove il ritmo della vita è dettato dalla quiete delle onde e dal sussurro del vento. 

Il viaggio in traghetto, che da Madeira ci ha condotti verso questa piccola isola portoghese, è stato il preludio perfetto di un’avventura che ci regalerà emozioni profonde e paesaggi mozzafiato. E, soprattutto, l’assaggio dello strabiliante Listrão dos Profetas.

Listrão dos Profetas è l’incredibile bianco di Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões. Assaggialo insieme agli altri incredibili vini della cantina.

La luce è intensa, ma morbida, e fa risplendere la sabbia dorata delle sue lunghe spiagge e le acque cristalline che sfumano in un azzurro ipnotico. Il paesaggio è di una bellezza pura, semplice e naturale. Le montagne che ci circondano sono imponenti ma mai minacciose, con terreni brulli e colori caldi che contrastano con il blu del mare.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões

L'ospitalità di Nuno presso la sua casa è qualcosa di difficilmente replicabile. Ogni dettaglio riflette la volontà di farci sentire parte della propria famiglia. Non si tratta semplicemente di un'accoglienza formale, ma di un vero e proprio gesto di apertura e di calore umano. Posso dire che a Porto Santo è nata una vera amicizia.

Mentre saliamo a bordo della Mini Mokka di Nuno e ci dirigiamo verso i vigneti, il sole è alto nel cielo e dipinge tutto di sfumature dorate e arancioni. La brezza marina ci accarezza la pelle e la terra calda e polverosa si stende davanti a noi. Mentre Nuno guida, passiamo accanto a vecchi muri di pietra e ci racconta: Il nome Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões celebra l'antica dicotomia tra le isole di Porto Santo e Madeira: i residenti di Porto Santo sono chiamati "Profeti", mentre quelli di Madeira "Cattivi". Questo progetto rappresenta un ponte tra le tradizioni vinicole delle due isole, offrendo vini che raccontano storie di passione, resilienza e identità culturale.

Arriviamo alla prima vigna, un piccolo angolo di paradiso, dove il Signor Gardina è il custode delle uve di Caracol, un vitigno che fuori da Porto Santo pochi conoscono.

Qui le viti si estendono sul terreno e si arrampicano con le loro foglie verdi su strutture di canna e muri a secco utilizzati per proteggerle dai venti forti. Il terreno è ricco di calcare, e Nuno ci spiega che è proprio questa terra che conferisce ai suoi vini quella mineralità unica che si può sentire in ogni sorso. Ci fermiamo accanto a un grappolo di uva dorata, pronta per essere raccolta. Ogni stagione è diversa, - dice il Signor Gardina - e quest'anno il caldo e il vento dell’oceano hanno dato al vino un carattere ancora più deciso. Si china a toccare la terra, in un dialogo intimo e profondo, poi si alza e ci indica un’altra vigna: quella dove cresce il Listrão.

L'aria salmastra dell'oceano si mescola con il profumo terroso delle vigne che si estendono lungo le colline secche. Ogni passo in questo paesaggio remoto sembra raccontare una storia, fatta di tradizione e segreti custoditi da generazioni di viticoltori. 

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vigna
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vigna
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vigna
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vigna
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vigna

Con un sorriso caloroso, il Signor Gardina ci invita a visitare la sua cantina poco distante. Le sue mani, esperte e rugose, ci guidano attraverso le porte di legno scuro, dove l'aria è fresca e ricca del profumo di legno e vino invecchiato. La cantina è illuminata da luci soffuse che creano un'atmosfera intima e accogliente. Una finestra su un mondo antico.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Botti
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Botti

Il suo vino fortificato, prodotto per poche persone, è un’estensione della passione e dalla tradizione della sua famiglia.

Con ogni parola, sembra che il vino prenda vita, come se la terra stessa fosse la protagonista di una narrazione secolare.

Poi, con un gesto semplice ma pieno di significato, ci offre il primo bicchiere. Il vino è corposo, con una dolcezza avvolgente che si mescola a note speziate, il tutto bilanciato da una leggera scossa alcolica che ne arricchisce il sapore.

Assaporiamo il momento, gustando ogni sorso come se fosse una piccola rivelazione, e il signor Gardina, con orgoglio ma anche umiltà, osserva le nostre espressioni, felice di condividere il frutto del suo lavoro con noi.

Le chiavi luccicano nelle mani di Nuno e, con un rapido giro del motore, siamo pronti a partire. La Mini Mokka, agile e cigolante, ci accompagna lungo strade panoramiche con la promessa di nuovi assaggi. 

Immaginate di arrivare in un'area piuttosto isolata, dove, accanto a un garage con un portone scorrevole, spiccano tre containers refrigerati. Una cantina che sfida ogni convenzione, un po' fuori dal comune e perfettamente in linea con la visione unica di Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões. È un progetto decisamente audace, lontano dalle classiche strutture eleganti e imponenti, come il castello di Fitapreta o come la base misteriosa in stile “cattivo di James Bond” di Azores Wine Company.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Container

Qui non trovi castelli imponenti o enormi bunker di roccia, ma una visione radicale e funzionale del processo vinicolo.

Appena entrati nel garage, l'atmosfera è informale e accogliente: seduti sui pallet di bottiglie vuote, ci godiamo aneddoti e racconti come se fossero una pausa dalla routine quotidiana.

È un luogo che trasuda semplicità, una di quelle cantine dove la magia del vino si mescola alla spontaneità dell’ambiente.

Non c'è niente di pretenzioso, solo il piacere di un buon calice e il suono delle risate che rimbombano tra le pareti di questa ex-officina.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Degustazione
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Degustazione
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Degustazione
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Degustazione
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Degustazione
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Degustazione

Lo spazio ridotto non fa altro che aggiungere fascino a questo momento. Ogni volta che dobbiamo muoverci, ci ritroviamo a saltare da un pallet all’altro, come se stessimo facendo una piccola danza, creando una specie di gioco spontaneo. I movimenti sono un po’ goffi ma divertenti, e ognuno di noi si fa strada con una certa disinvoltura, come se il luogo fosse una grande arena di improvvisazione. È un’atmosfera che non ha bisogno di formalità, anzi, sembra che ogni gesto, ogni risata, e ogni salto ci avvicinino ancora di più a quella sensazione di libertà e spensieratezza che solo un posto come questo sa regalare.

Nuno ci invita a sederci sulle botti, che sembrano improvvisati tavolini, e ridiamo mentre lui succhia il vino direttamente dalle botti con un lungo tubo di plastica, come se fosse una bevanda quotidiana, semplice e accessibile. È un gesto primitivo, ma anche incredibilmente intimo.

Usciamo nel piazzale, dove il sole batte forte sulla terra di Porto Santo, e ci dirigiamo vero i tre pallet che sembrano abbandonati, quasi dimenticati. L’aria è secca e il rumore del vento che soffia tra le viti è l’unico suono che interrompe la quiete. Quando apriamo le cigolanti porte dei pallet, il nostro sguardo è subito catturato da una scena che sembra uscita da un libro di alchimia. Dentro, al riparo dalla luce e dal vento, a una temperatura controllata, ci sono fila e fila di botti di rovere disposte in modo ordinato. Ogni botte, con la propria patina naturale, sembra raccontare storie di tempo e pazienza. Qui, il vino di Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões matura in silenzio, sotto la protezione di questi invisibili custodi.

L’ambiente è fresco e umido, un contrasto netto con il calore del piazzale. L’odore di rovere e di vino che invecchia riempie l’aria, creando un’atmosfera quasi sacra, come se ogni botte fosse un contenitore di storia. 

Guidato da Nuno mi avvicino alle botti, infilo il tubo e aspiro il vino fresco e giovane, sentendo la sua mineralità e la sua vitalità in ogni sorso. Non c’è eleganza in questo - mi dice - ma c’è una bellezza tutta particolare nel connettersi direttamente con il vino, senza filtri.

Il rumore del tubo che s’immerge, il suono del vino che sale e il suo gocciolare nei calici sono parte della musica del posto, mentre il tempo sembra perdere ogni valore. Non so quante ore abbiamo trascorso assaggiando da una botte a un’altra. Non ci sono regole, solo il piacere di essere insieme in questo piccolo angolo di mondo, dove il vino si beve in modo semplice, diretto, senza fronzoli, e dove ogni attimo è una connessione genuina con la terra.

Ogni sorso di vino che si assapora è come un piccolo viaggio nella terra stessa, un incontro diretto con il carattere di Porto Santo. I sapori sono intensi, spesso con note salmastre che ricordano il mare e con sfumature di spezie che evocano il calore del sole. Solo alle Azzorre ero rimasto così colpito.

Proprio per questo motivo ho deciso di portare in Italia quasi l’intera produzione di Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Caracol dos Profetas
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Caracol dos Profetas

Caracol dos Profetas è un vino bianco con una freschezza vibrante, sentori di note floreali unite a profili iodati e di polvere da sparo. La sua acidità bilanciata lo rende un vino molto versatile.

Caracol Fazendas das Areia proviene da un vigneto situato nella zona sabbiosa di Fazendas das Areias. Le uve Caracol qui crescono in un terreno che conferisce al vino una grande intensità. Il risultato è un vino con una grande espressione del terroir: sentori di agrumi, di iodio e di polvere da sparo si fondono con una piacevole sapidità. Il finale è lungo e rinfrescante.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Listrão dos Profetas

Listrão dos Profetas. La varietà Listrão, conosciuta anche come Palomino Fino, trae origine da Jerez, ma qui trova una nuova espressione. È un bianco affascinante che rappresenta una perfetta combinazione di struttura e complessità. Colpisce con una grande intensità, che lo rende particolarmente vivace e agile. La componente minerale è ben bilanciata, conferendo una sensazione di salinità e una leggera sapidità che arricchisce il corpo del vino. Con una superba persistenza, è decisamente il vino che più di tutti mi ha colpito.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vinho da Corda dos Profetas
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Vinho da Corda dos Profetas

Vinho da Corda dos Profetas. Il “vino di corda” era uno dei modi in cui venivano preparati i “liquori” in passato, prima dell’arrivo del brandy, a metà del XVII secolo. I vigneti piantati più vicini al mare hanno potuto raggiungere diversi livelli di maturazione, consentendo di ottenere un mosto naturalmente concentrato. La tecnica consisteva nel separare prima il vino fiore, più leggero e fresco, e poi, dall'ultima spremitura, estrarre il “vino di corda” dall'aspetto più dorato e scuro, tanto di moda all'epoca. Questo Vinho da Corda dimostra il potenziale di quest'isola per vini ricchi, autentici e naturalmente ossidativi. Il vino ha un colore giallo dorato, quasi ramato, un naso molto intenso che sa di sale caramellato, a metà tra un vino di Madeira e uno di Jerez, unico e singolare, con note ferriche, iodate e intense. Al palato, molto corposo, super concentrato e molto persistente. Tutto da scoprire. 

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Crosta Calcária

Crosta Calcária è il gioiello della corona prodotto da Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões, che nasce da un terroir unico, caratterizzato da una straordinaria interazione tra il terreno e le condizioni climatiche locali. Il nome "Crosta Calcária" evoca l'elemento distintivo di questo vino: il terreno calcareo che, con la sua composizione minerale, arricchisce le uve di una complessità che si riflette direttamente nel profilo del vino.
Votato come terzo miglior vino del Portogallo per il 2025, Crosta Calcária si distingue per la sua eleganza e il suo carattere complesso. All'olfatto, esprime note saline e minerali di iodio. Il palato è corposo e strutturato, con un finale che richiama la mineralità tipica del suolo calcareo. Rivela una squisita persistenza, e già al primo assaggio, Crosta Calcária offre un'esperienza unica.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Nuno Faria
Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões - Nuno Faria

Mentre il nostro tempo sull'isola sta volgendo al termine, un'atmosfera di affetto permea l'aria. Nuno, con un sorriso sincero, ci saluta, ma non è un addio definitivo: piuttosto, un arrivederci. Anche se il viaggio sta per concludersi, il legame con questo luogo è destinato a durare per sempre.

La partenza da Porto Santo è un misto di emozioni contrastanti: c'è il richiamo di nuove avventure, ma anche un sentimento di gratitudine per aver vissuto l'isola. Il paesaggio che si allontana lentamente, con le sue colline e il mare azzurro che si fonde all'orizzonte, è come un quadro che si imprime nella memoria. Una nostalgia che custodisce una promessa.

Porto Santo - Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões

Gli altri viaggi di Gunter

Fattoria dell’Orso

Abruzzo

Fattoria dell’Orso

In ogni bottiglia c’è qualcosa che parla di chi lo ha prodotto e dei suoi sogni. C’è un impegno sociale, un lascito per le generazioni future.

Esplora con noi
Château Romanin

Provenza

Château Romanin

Rispettiamo profondamente il territorio, adottando pratiche biodinamiche: un’arte che utilizza le forze vitali della natura per creare prodotti eccezionali.

Esplora con noi
Scopri i vini della cantina

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x